Laboratorio teatrale GLi Scalcinati a.s. 2024-25: saggio finale Lettere nel fango

Posted by

di Emma Forin e Maria Sole Peruzzo 2DL

Anche quest’anno il laboratorio teatrale degli Scalcinati ha realizzato uno spettacolo, Lettere nel fango, andato in scena nei giorni 29-30 maggio 2025 presso l’auditorium del nostro istituto. Lo spettacolo unisce memoria storica e attualità, suscitando commozione ma anche tanta ironia per riflettere su un tema molto importante, che purtroppo colpisce ancora molti paesi del mondo: la guerra. Per i 110 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, noi studenti del laboratorio teatrale diretto dal prof. Bortolami abbiamo deciso di mettere in scena uno spettacolo diviso in sette scene in cui passato e presente si alternano, a sottolineare il fatto che nonostante la guerra sia percepita come lontana da noi nel tempo e nello spazio, purtroppo è ancora una drammatica realtà per molti esseri umani.

Si sa che la guerra è una cosa terribile, che non si augura a nessuno. La guerra segna per sempre le esistenze degli uomini, ma nonostante ciò nel mondo sono ancora in atto 56 guerre, come quelle in Ucraina, Palestina e Siria, che continuano a togliere la vita, oggi come ieri, a bambini, giovani e adulti che vorrebbero solo ritornare alle proprie case, dalle proprie famiglie e continuare a sognare un futuro e realizzare i propri sogni. 

Nel 2025 la guerra è impensabile e irrazionale, perché la guerra l’ha fatta un mio bisnonno, su in montagna, che non ho mai conosciuto… eppure ci sono ancora persone sedute comodamente sul divano, al caldo, con le pantofole, che dicono che la guerra è indispensabile”: un’idea assurda, parole che nascono dall’ indifferenza e dall’ odio, ma la comunicazione è un’arma potentissima, che evidentemente non tutti sanno usare.

Per noi studenti del laboratorio teatrale l’entusiasmo alla vista del copione è stato istintivo e grande l’emozione per il tema trattato. Durante la messa in scena, nonostante qualche disguido e alcuni cambiamenti in corso d’opera (cambio battute o scene), siamo riusciti a lavorare in armonia, rafforzando il nostro legame come gruppo, divertendoci ed emozionandoci . Questo spettacolo ci ha insegnato che nonostante gli errori, si deve andare avanti a testa alta con impegno e passione, perché solo così si potranno raggiungere gli obiettivi comuni. La nostra speranza è di aver regalato al pubblico lo stesso divertimento, emozione e riflessione che abbiamo provato noi.

Buona estate, arrivederci al prossimo anno con Gli Scalcinati!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *